È stata una puntata intensa, piena di colpi di scena, quella dell’ultima serata di Ballando con le Stelle 2025.
Tra momenti di spettacolo, esibizioni spettacolari e qualche passo falso, la giuria ha messo in luce differenze sempre più marcate tra i concorrenti in gara.
Barbara D’Urso in evidente affanno, Rosa Chemical protagonista di una prova arrogante e poco elegante, mentre Martina Colombari stupisce tutti con una performance finalmente sciolta e convincente.
Ecco le pagelle complete, i voti e i commenti di una serata che ha fatto discutere.
Martina Colombari – un fiore finalmente sbocciato (voto 9)
Solo due settimane fa era stata definita “un fiore non ancora sbocciato”, ma ora Martina Colombari è andata ben oltre.
Con il freestyle eseguito ieri sera, la ex Miss Italia ha dimostrato di poter aspirare ai piani alti della classifica.
Sciolta, elegante, coinvolta: ha trovato il perfetto equilibrio tra tecnica e emozione, convincendo sia la giuria che il pubblico.
Il suo percorso è il simbolo di chi crede nel miglioramento progressivo. La Colombari si è liberata da ogni rigidità, trasformandosi da “studentessa diligente” a vera performer.
La giuria l’ha premiata con voti alti e il pubblico social ha applaudito la sua crescita.
Un segnale chiaro: la gara è apertissima e Martina, ora, è ufficialmente tra le favorite.
Andrea Delogu – penalizzata dai voti (voto 7,5)
La conduttrice radiofonica e televisiva continua a offrire performance solide ma poco valorizzate.
Andrea Delogu paga probabilmente la percezione di essere troppo controllata, ma la sua eleganza in pista resta indiscutibile.
Carolyn Smith le ha dato un semplice “8”, lo stesso assegnato a Barbara D’Urso, ma la differenza di resa era evidente.
“Figli e figliastri”, ha commentato il tribuno Matteo Addino, sottolineando l’ingiustizia di alcuni giudizi.
In un contesto competitivo come Ballando, Andrea merita sicuramente più riconoscimento.
Barbara D’Urso – la fatica si vede (voto 6,5)
Serata difficile per Barbara D’Urso.
La conduttrice, in coppia con Pasquale La Rocca, ha faticato a tenere il ritmo della salsa proposta.
La scelta di “osare” una coreografia complessa si è rivelata un boomerang: passi incerti, poca sincronia e troppa tensione.
Barbara ha cercato di compensare con la sua solita verve, ma il risultato non è bastato.
“Preferiamo osare”, ha detto in risposta alle critiche, lanciando anche una frecciatina alla rivale Francesca Fialdini, che la scorsa settimana aveva scelto un’esibizione più semplice.
Ma l’impressione è che la D’Urso, al momento, stia inseguendo più che guidare la competizione.
L’impegno c’è, ma manca la fluidità. Serata di passaggio, da archiviare in fretta.
Fabio Fognini – dialettica vincente (voto 7,5)
Il tennista ligure continua a distinguersi per carisma e ironia.
Fabio Fognini non è ancora il miglior ballerino tra gli uomini, ma compensa con personalità da vendere.
Sempre pronto a ribattere alla giuria, mantiene viva la conversazione con battute pungenti e spirito competitivo.
Canino lo aveva previsto: se sfrutterà la parola come sul campo da tennis, potrà arrivare lontano.
E infatti, anche se la tecnica non è perfetta, la sua presenza scenica conquista.
Nancy Brilli – la costanza che rischia di non bastare (voto 7)
Dopo un inizio brillante, Nancy Brilli sembra aver raggiunto una fase di stallo.
Il miglioramento mostrato nelle prime settimane si è ora assestato su un livello solido, ma senza ulteriori picchi.
Il rischio è quello di “passare inosservata” in un’edizione con concorrenti femminili molto forti.
Le manca forse quel guizzo di spontaneità che trasformerebbe la tecnica in emozione.
Nonostante ciò, resta una delle concorrenti più eleganti e rispettate in gara.
Marcella Bella – la forza del cuore (voto 6)
Quando si parla di Marcella Bella, non si può ignorare la generosità con cui affronta ogni puntata.
Non sarà la più precisa nei passi, ma compensa con entusiasmo e umanità.
Le sue interazioni con la giuria sono spesso uno spettacolo nello spettacolo.
Si mette in gioco con coraggio e senza paura del giudizio, meritandosi il titolo di “cuore grande” di questa edizione.
I giudici sono stati severi, ma il pubblico la ama.
Filippo Magnini – lo “straordinario abbaglio” (voto 5,5)
Il campione di nuoto ha eseguito una rumba esteticamente perfetta… per la sua maestra Alessandra Tripoli.
Gli sguardi erano tutti su di lei, e non per caso.
Magnini si è dimostrato un ottimo partner nelle prese, ma ancora troppo rigido nei movimenti.
Nonostante ciò, la giuria ha sfoderato palette da 9 e 10, suscitando polemiche sui social.
“Uno straordinario abbaglio”, lo definisce il pubblico, e non a torto: la tecnica è migliorabile, la presenza scenica pure.
Paolo Belli – serata no (voto 5)
Anche i veterani possono inciampare, e per Paolo Belli è successo proprio ieri sera.
La samba proposta è stata il suo peggior ballo da concorrente.
Due soli giorni di prove non bastano come scusa: il ritmo non c’era, i movimenti erano meccanici e la sintonia con la partner poco credibile.
Il pubblico lo ha comunque applaudito per l’autoironia, ma la prestazione resta sottotono.
Rosa Chemical – troppa supponenza (voto 4,5)
“Contaminare balli non è da tutti”, ha dichiarato con orgoglio Rosa Chemical nella clip pre-esibizione.
Ma la sua performance ha mostrato più ego che talento.
Ripropone gli stessi movimenti da settimane, senza rinnovarsi o sorprendere.
La giuria lo ha invitato a variare registro e a mostrare qualcosa di diverso.
L’artista ha reagito con sguardo altezzoso, alimentando la percezione di supponenza che già lo accompagna.
Talento c’è, ma serve umiltà per valorizzarlo.
Beppe Convertini – la frana simpatica (voto 4)
Se c’è un concorrente capace di trasformare la goffaggine in simpatia, quello è Beppe Convertini.
Non sarà un ballerino nato, ma sa prendersi in giro e strappare un sorriso a tutti.
Le sue esibizioni sono diventate piccoli sketch comici, con la giuria che si diverte almeno quanto il pubblico.
La tecnica è disastrosa, ma il divertimento è garantito.
Forse è lui la vera “valvola di sfogo” di questa edizione.
Emma Coriandoli – fine corsa? (voto 3)
La maschera comica di Emma Coriandoli inizia a mostrare la corda.
I suoi momenti di leggerezza non bastano più a sostenere la gara.
Il livello tecnico è troppo basso, e la simpatia rischia di non compensare.
La giuria ha cercato di essere clemente, ma il pubblico percepisce ormai la stanchezza del personaggio.
Forse è davvero arrivato il momento di “sedersi ai tavolini”, come ha ironicamente suggerito uno dei giurati.
Le considerazioni finali della serata
L’edizione 2025 di Ballando con le Stelle si conferma tra le più equilibrate e discusse di sempre.
La giuria, composta da Carolyn Smith, Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Selvaggia Lucarelli e Ivan Zazzaroni, continua a dividere il pubblico con giudizi spesso imprevedibili.
Da una parte i tecnicismi, dall’altra l’emozione: due mondi che raramente trovano equilibrio.
Milly Carlucci, come sempre impeccabile padrona di casa, gestisce con eleganza gli scontri e le polemiche, mantenendo alta la qualità dello show.
Il pubblico social, nel frattempo, si divide tra chi tifa per i veterani come la D’Urso e chi preferisce i nuovi volti come Colombari e Fognini.
Dove guardare Ballando con le Stelle in diretta legale
Ricordiamo che Ballando con le Stelle è disponibile in diretta e in replica solo su RaiPlay e sui canali ufficiali Rai 1.
È possibile rivedere le puntate in streaming in modo completamente legale e gratuito, senza rischiare blocchi o violazioni di copyright.
Tutti i link per la visione sicura e verificata sono raccolti nella nostra
directory dei canali italiani legali,
che permette di accedere solo a sorgenti certificate e approvate dagli editori originali.
Conclusione
Questa puntata di Ballando con le Stelle ha confermato che, dietro la leggerezza dello spettacolo, si nasconde una competizione vera, fatta di talento, fatica e personalità forti.
Martina Colombari e Fabio Fognini sono i nomi da tenere d’occhio, mentre Barbara D’Urso e Rosa Chemical dovranno ritrovare equilibrio e umiltà.
La gara continua, e il prossimo sabato si preannuncia esplosivo.