Di Paolo Mondani, da Report del 07/01/2024. È sui misteri più noti, quelli senza risposte, che la storia del nostro paese non smette di essere riscritta. Eppure, il più tragico degli eventi, l’agguato di via Fani e l’assassinio di Aldo Moro, per anni si è cullato su una verità rassicurante e riconosciuta. Partendo dalla verità dicibile e dalle contraddizioni contenute in quelle pagine torna alla luce il fantasma di Moro: dal rapimento ai 55 giorni di detenzione fino alla morte. Le domande politiche che 46 anni fa gravavano sull’azione del commando brigatista oggi si ripropongono in forma di risposte in un quadro geopolitico sgombro dalla cortina di ferro, ma ancora fortemente condizionato da scelte che vengono da lontano.
Related Posts

È morta Paola Marella, conduttrice tv, architetta e star di Real Time
Lutto nel mondo della tv: è morta Paola Marella, architetto e celebre conduttrice di programmi di Real Time. Aveva 61…

Qui non è Hollywood: la serie su Sarah Scazzi con Vanessa Scalera, Paolo De Vita, Giulia Perulli, Federica Pala, Imma Villa e Anna Ferzetti
Dal prossimo 25 ottobre il catalogo di Disney+ si arricchirà di una produzione italiana che racconterà uno degli omicidi più…

“Mia madre e mia sorella mi portarono al provino di Veline. Io e mio marito pronti a diventare genitori”: Fatima Trotta a “Verissimo”
Ospite nel salotto di Silvia Toffanin, Fatima Trotta ha raccontato alcuni episodi inediti della sua vita privata e professionale. L’esperienza…

Le condizioni di salute di Eleonora Giorgi: l’aggiornamento
Le ultime notizie sulle condizioni di salute di Eleonora Giorgi non sono incoraggianti. A fornire un aggiornamento è stata Barbara…