l mondo streaming a portata tua, facile da navigare, troverai i link per canali, radio e film streaming in maniera totalmente gratuita e specialmente legale.

Morto Ludovico Peregrini, lo storico «Signor No» del Rischiatutto di Mike Bongiorno

Ludovico Peregrini, noto a tutti come il Signor No del celebre quiz televisivo Rischiatutto di Mike Bongiorno, è scomparso all’età di 82 anni in Bretagna, circondato dall’affetto della moglie Monique e delle figlie Sofia e Anna. Figura iconica della televisione italiana, ha conquistato il pubblico grazie al rigore, sempre accompagnato da ironia, con cui applicava il regolamento durante le gare.

Dagli esordi con Pippo Baudo all’incontro con Mike Bongiorno

Nato a Como il 27 giugno 1943, Peregrini iniziò la sua carriera televisiva giovanissimo, collaborando con Pippo Baudo al programma musicale Settevoci. Rimasto a Milano quando la trasmissione si spostò a Roma, incontrò Mike Bongiorno, con cui avrebbe stretto un sodalizio professionale durato oltre 40 anni.

Il «Signor No» del Rischiatutto

Dal 1970 al 1974, nel ruolo di giudice di gara del Rischiatutto, Peregrini divenne famoso per la sua inflessibilità nel far rispettare il regolamento, anche di fronte a richieste di deroga da parte del presentatore. Le gag con Bongiorno, nate dal contrasto tra i loro caratteri, sono entrate nella storia della TV italiana.

Una carriera ricca di successi televisivi

Oltre al Rischiatutto, Ludovico Peregrini è stato autore di numerosi programmi di successo: Telemike, La ruota della fortuna, Allegria!, Bravo Bravissimo, Vinca il migliore, Il Quizzone e Chi vuol essere milionario?. Ha anche scritto canzoni per artisti come Mino Reitano, Toto Cutugno e Mina.

Il ritorno in TV e l’addio

Nel 2016, Peregrini tornò in televisione per interpretare nuovamente il «Signor No» nel remake del Rischiatutto condotto da Fabio Fazio. Alla notizia della sua scomparsa, Fazio ha espresso il suo dolore sui social, ricordando l’eleganza, la cultura e l’umanità di Peregrini.

Con la morte di Ludovico Peregrini, la televisione italiana perde una figura storica, simbolo di professionalità e stile, che ha accompagnato intere generazioni di telespettatori.

Lascia un commento