Le Iene tornano in onda domenica 19 ottobre 2025 con una puntata destinata a lasciare il segno. In prima serata su Italia 1, il celebre programma di inchieste e intrattenimento firmato Davide Parenti propone un mix di cronaca, spettacolo e denuncia sociale. Alla conduzione, come di consueto, Veronica Gentili e Max Angioni, accompagnati da due ospiti d’eccezione: Emma Marrone e Lorenzo Zurzolo.
La puntata si annuncia intensa e variegata, con tre servizi forti che spaziano dal caso del finto cieco di Stato alla riapertura del mistero di Garlasco, fino alla tragedia di Castel d’Azzano. Il tutto condito da approfondimenti, ironia e momenti di spettacolo nel classico stile Iene.
Le Iene 2025: un programma che continua a reinventarsi
Dopo oltre venticinque anni di successi, Le Iene continuano a essere uno dei programmi simbolo del palinsesto Mediaset. Creato da Davide Parenti nel 1997, lo show ha saputo mantenere intatta la propria identità, evolvendosi nel linguaggio e nel formato ma senza perdere la sua vocazione originaria: unire intrattenimento e giornalismo d’inchiesta.
La nuova stagione, trasmessa in esclusiva su Italia 1 e in streaming legale su FreeStreaming.it, conferma la forza del brand: un programma capace di affrontare i temi più scottanti dell’attualità con uno sguardo diretto, ironico e spesso provocatorio.
Conduttori e formula della puntata
In questa puntata del 19 ottobre 2025, tornano Veronica Gentili, volto noto del giornalismo televisivo, e Max Angioni, comico e attore amatissimo dal pubblico giovane. La coppia funziona grazie al perfetto equilibrio tra la precisione giornalistica di Gentili e l’ironia intelligente di Angioni. Insieme guidano una trasmissione che alterna momenti leggeri a inchieste di grande impatto.
Come sempre, la regia è affidata ad Antonio Monti, mentre la produzione continua a essere curata da RTI e Fascino, con la supervisione editoriale di Parenti.
Gli ospiti: Emma Marrone e Lorenzo Zurzolo in studio
La puntata vede protagonisti due ospiti molto amati: Emma Marrone e Lorenzo Zurzolo. La cantante salentina, tornata di recente sulla scena musicale con un nuovo progetto discografico, parlerà del suo percorso artistico e umano, delle difficoltà superate e dei nuovi traguardi raggiunti. Emma si conferma una delle voci più autentiche e coraggiose del panorama italiano, sempre pronta a esporsi sui temi sociali e civili.
Lorenzo Zurzolo, giovane attore tra i più promettenti del cinema italiano, racconterà invece i retroscena del suo ultimo film e il legame con il pubblico della Generazione Z. Entrambi porteranno leggerezza e riflessione in uno studio spesso attraversato da temi duri e complessi, ma sempre attento alla sensibilità e all’empatia.
Le inchieste principali della puntata
Come da tradizione, la vera anima de Le Iene resta il giornalismo d’inchiesta. Nella puntata del 19 ottobre 2025 andranno in onda tre reportage di forte impatto, che mettono in luce contraddizioni, sprechi e misteri della società italiana.
Il finto cieco per 50 anni
Il primo servizio, a firma di Daniele Bonistalli, riporta alla luce una vicenda incredibile: quella di un uomo che avrebbe percepito per oltre cinquant’anni un’indennità da cieco assoluto, nonostante fosse perfettamente in grado di vedere. Un caso di presunta truffa ai danni dello Stato che avrebbe causato un danno erariale superiore al milione di euro.
Secondo la ricostruzione, l’uomo — dichiarato “non rivedibile” a metà anni Ottanta — non sarebbe più stato sottoposto a controlli medici. La Guardia di Finanza lo ha pedinato per settimane, documentando con immagini inequivocabili scene di vita quotidiana in cui si muoveva con autonomia totale: attraversava la strada, annaffiava le piante, leggeva documenti.
L’inviato Bonistalli cerca di ottenere spiegazioni dirette dal protagonista della vicenda, affrontandolo in un faccia a faccia carico di tensione. Il servizio solleva interrogativi profondi sul sistema dei controlli e sull’efficacia delle verifiche mediche nel tempo.
Il caso Garlasco: nuove rivelazioni
Il secondo reportage, curato da Alessandro De Giuseppe e Riccardo Festinese, riporta l’attenzione su uno dei casi giudiziari più controversi della cronaca italiana: l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco nel 2007. Le Iene presentano materiali inediti e testimonianze raccolte negli ultimi mesi che potrebbero aggiungere nuovi elementi di discussione.
Alcune persone, che non si conoscono tra loro, forniscono dichiarazioni convergenti in grado di collocare una determinata figura in un luogo preciso, a un orario compatibile con la scena del delitto. Un tassello importante che potrebbe, se confermato, riaprire la riflessione su una delle pagine più dibattute della giustizia italiana.
Questo servizio introduce anche lo speciale “Le Iene presentano: Inside”, previsto per martedì 21 ottobre in prima serata su Italia 1, interamente dedicato all’approfondimento di casi di cronaca irrisolti. Il team annuncia documenti esclusivi, video mai visti e una ricostruzione dettagliata che promette di far discutere.
La tragedia dei carabinieri a Castel d’Azzano
L’ultimo servizio, firmato da Matteo Viviani, affronta con sensibilità la morte di tre carabinieri a Castel d’Azzano (Verona), avvenuta il 14 ottobre 2025. L’esplosione di un casolare ha stroncato la vita dei militari durante un’operazione di controllo. Le indagini, ancora in corso, puntano sui fratelli Franco, Dino e Maria Luisa Ramponi, accusati di strage.
Viviani ripercorre i momenti precedenti alla deflagrazione, il profilo degli indagati e le testimonianze di chi li conosceva. Il servizio solleva la domanda che tormenta le famiglie delle vittime: “Quella tragedia si poteva evitare?”. Un racconto toccante e rispettoso, in perfetto equilibrio tra cronaca e umanità.
Dietro le quinte: come nasce una puntata de Le Iene
Ogni puntata de Le Iene è il risultato di un lavoro di squadra complesso, che coinvolge giornalisti, autori, operatori, montatori e tecnici. Le inchieste vengono preparate in settimane di lavoro sul campo, tra sopralluoghi, interviste e verifiche documentali. La forza del programma risiede nella capacità di coniugare ritmo televisivo e rigore giornalistico.
La redazione si muove come una vera redazione investigativa: ogni notizia viene verificata da più fonti e il linguaggio, pur diretto e narrativo, mantiene sempre una base di dati e fatti concreti. Non mancano poi le incursioni ironiche o le candid camera, che alleggeriscono la tensione e mantengono alto il coinvolgimento del pubblico.
Un linguaggio che ha fatto scuola
Nel panorama televisivo italiano, Le Iene rappresentano un unicum. Il loro linguaggio, fatto di montaggi rapidi, microfoni a forma di orecchio e tono semi-irriverente, ha ispirato una generazione di giornalisti e autori. Oggi il programma riesce ancora a essere moderno grazie alla capacità di parlare la lingua dei social e dei giovani, pur restando rigoroso nell’inchiesta.
Dove vedere Le Iene in diretta e in streaming
La puntata del 19 ottobre 2025 va in onda in prima serata su Italia 1 e in streaming legale su FreeStreaming.it. Attraverso la piattaforma è possibile guardare Le Iene in diretta online anche dall’estero, in modo completamente gratuito e senza registrazioni.
Il player di FreeStreaming.it utilizza i flussi ufficiali dei canali televisivi italiani, garantendo una visione sicura, legale e in alta definizione. Oltre a Le Iene, il portale permette di accedere ad altri programmi e canali nazionali, tra cui Canale 5, Rete 4, Italia 2 e TGcom24.
Come seguire la puntata
- Vai su www.freestreaming.it;
- Seleziona “Italia 1 in diretta” dalla lista dei canali;
- Attendi il caricamento del flusso ufficiale;
- Guarda la puntata de Le Iene in streaming legale e gratuito.
La visione è compatibile con tutti i dispositivi: PC, smartphone, tablet e Smart TV. È possibile anche rivedere le repliche on demand sul sito ufficiale iene.it.
Le Iene e l’impegno sociale
Oltre alle inchieste di cronaca, il programma continua a dedicare ampio spazio ai temi sociali e civili. Dalla lotta contro la violenza di genere alle campagne contro il bullismo e le truffe online, Le Iene mantengono viva la missione di un giornalismo utile, che informa ma anche educa e ispira.
In molte puntate, gli inviati danno voce a persone comuni, a volte dimenticate dai media tradizionali. Storie di malasanità, ingiustizie, solidarietà o resilienza trovano spazio accanto alle indagini sui grandi scandali, creando un racconto corale dell’Italia di oggi.
Il segreto del successo
Il successo delle Iene risiede nel loro equilibrio: un mix di empatia, coraggio e leggerezza. Riescono a far riflettere e a intrattenere nello stesso tempo. La loro credibilità deriva dal lavoro costante sul campo e dalla capacità di parlare al pubblico senza filtri, con un linguaggio semplice ma mai banale.
Conclusione
La puntata de Le Iene del 19 ottobre 2025 promette di essere una delle più dense della stagione. Tra inchieste forti, ospiti di rilievo e servizi esclusivi, il programma continua a dimostrare la sua capacità di rinnovarsi senza tradire la propria identità.
Appuntamento dunque domenica 19 ottobre alle 21:20 su Italia 1 e in streaming legale su FreeStreaming.it, per un nuovo viaggio tra verità scomode, storie umane e grandi emozioni. Un’occasione per confermare che Le Iene non sono solo un programma televisivo, ma un modo di guardare la realtà con coraggio e intelligenza.