Di Paolo Mondani, da Report del 07/01/2024. È sui misteri più noti, quelli senza risposte, che la storia del nostro paese non smette di essere riscritta. Eppure, il più tragico degli eventi, l’agguato di via Fani e l’assassinio di Aldo Moro, per anni si è cullato su una verità rassicurante e riconosciuta. Partendo dalla verità dicibile e dalle contraddizioni contenute in quelle pagine torna alla luce il fantasma di Moro: dal rapimento ai 55 giorni di detenzione fino alla morte. Le domande politiche che 46 anni fa gravavano sull’azione del commando brigatista oggi si ripropongono in forma di risposte in un quadro geopolitico sgombro dalla cortina di ferro, ma ancora fortemente condizionato da scelte che vengono da lontano.
Related Posts

“Mia madre e mia sorella mi portarono al provino di Veline. Io e mio marito pronti a diventare genitori”: Fatima Trotta a “Verissimo”
Ospite nel salotto di Silvia Toffanin, Fatima Trotta ha raccontato alcuni episodi inediti della sua vita privata e professionale. L’esperienza…

Andrea Vianello lascia la Rai, Ruotolo accusa: “Tradito dall’azienda”
Andrea Vianello ha deciso di lasciare la Rai, una scelta che ha suscitato l’intervento di Sandro Ruotolo, giornalista, responsabile dell’Informazione…

Carlo Conti: vita, carriera e confessioni tra tv e famiglia
Carlo Conti è stato ospite speciale dell’11 maggio a Domenica In, dove si è raccontato in un’intervista intima con Mara…

Morto Ludovico Peregrini, lo storico «Signor No» del Rischiatutto di Mike Bongiorno
Ludovico Peregrini, noto a tutti come il Signor No del celebre quiz televisivo Rischiatutto di Mike Bongiorno, è scomparso all’età…