Di Paolo Mondani, da Report del 07/01/2024. È sui misteri più noti, quelli senza risposte, che la storia del nostro paese non smette di essere riscritta. Eppure, il più tragico degli eventi, l’agguato di via Fani e l’assassinio di Aldo Moro, per anni si è cullato su una verità rassicurante e riconosciuta. Partendo dalla verità dicibile e dalle contraddizioni contenute in quelle pagine torna alla luce il fantasma di Moro: dal rapimento ai 55 giorni di detenzione fino alla morte. Le domande politiche che 46 anni fa gravavano sull’azione del commando brigatista oggi si ripropongono in forma di risposte in un quadro geopolitico sgombro dalla cortina di ferro, ma ancora fortemente condizionato da scelte che vengono da lontano.
Related Posts
Ilary Blasi pronta alle nozze con Bastian Muller: cosa sappiamo (davvero) del matrimonio nel 2026
Ilary Blasi è pronta ad aprire un nuovo capitolo della sua vita sentimentale. Dopo la fine del matrimonio con Francesco…
Andrea Vianello lascia la Rai, Ruotolo accusa: “Tradito dall’azienda”
Andrea Vianello ha deciso di lasciare la Rai, una scelta che ha suscitato l’intervento di Sandro Ruotolo, giornalista, responsabile dell’Informazione…
Claudia Cardinale: necrologio, carriera e eredità dell’attrice simbolo del cinema italiano
Claudia Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938 – 23 settembre 2025) è stata una delle attrici più amate e riconoscibili del…
Ballando con le Stelle 2025: le pagelle della serata – D’Urso in affanno, Rosa Chemical supponente, Colombari sorprende
È stata una puntata intensa, piena di colpi di scena, quella dell’ultima serata di Ballando con le Stelle 2025. Tra…